Il D.Lgs. 231/01 e i reati presupposto in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e ambiente

Il Decreto Legislativo 231/01, “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, ha introdotto nell’ordinamento giuridico nazionale la responsabilità amministrativa a carico degli Enti.

Alla luce delle modifiche riguardanti i reati ambientali e le nuove responsabilità ex d.lgs. 231/01 dopo la legge 68/2015, i reati contro la PA dopo la legge 190/2012, i reati societari presupposto dopo le modifiche introdotte dalla Legge n. 69/2015, il reato di autoriciclaggio introdotto dalla legge n. 186/2014, il Jobs Act 2015 e ai reati informatici – nonché l’evoluzione giurisprudenziale – Certiquality e Unitelma Sapienza propongono tre nuovi corsi di aggiornamento in merito ai cambiamenti sull’applicazione del Decreto Legislativo 231/01.

Questo corso, il secondo del gruppo di tre nuovi corsi,  intende fornire un quadro generale di riferimento e un aggiornamento sullo stato attuale dell’applicazione del Decreto Legislativo 231/01 con particolare riferimento ai reati presupposto in tema di salute, sicurezza sui luoghi di lavoro e ambiente previsti dagli artt. 25 septies e 25 undecies del Decreto Legislativo 231/01.

Videopresentazione del corso

Obiettivi

Il corso è finalizzato ad approfondire le caratteristiche dei Reati presupposto in tema di salute, sicurezza sui luoghi di lavoro e ambiente previsti dagli artt. 25 septies e 25 undecies del Decreto Legislativo 231/01 e i requisiti del MOG per l’efficacia esimente. Verranno analizzati gli elementi costitutivi del modello di prevenzione dei reati ambientali e in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 30 del D.Lgs. 81/2008), anche attraverso l’analisi della giurisprudenza in materia.

Destinatari

Il Corso è rivolto a tutte le organizzazioni a prescindere dal settore di attività, interessate ad implementare / aggiornare un Modello Organizzativo di gestione (MOG) e a tutti i professionisti che supportano queste organizzazioni. In particolare il corso si rivolge a imprenditori, Amministratori, Dirigenti, Consulenti aziendali, Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), Responsabili HSE Organismi di Vigilanza (odv) Professionisti del Controllo Aziendale e della Revisione, Responsabili Amministrativi, Responsabili legal e compliance, Responsabili IT e relativi addetti/incaricati.

Contenuti

  • Gli elementi costitutivi del modello di prevenzione dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 231/01 e art. 30 D.Lgs. 81/08)
  • Rassegna e analisi della giurisprudenza (focus su "interesse e vantaggio" e valorizzazione dei sistemi 18001 ai fini dell'esimente)
  • L’applicazione del modello di prevenzione dei reati ambientali e i rapporti con i sistemi di gestione ambientale 14001 e EMAS
  • Rassegna e analisi della giurisprudenza in tema di reati ambientali
  • Test di verifica dell'apprendimento

Durata del corso e periodo di validità dell'iscrizione

Il corso include videolezioni per una durata complessiva di 2 ore circa e un test finale di verifica dell'apprendimento.
Ciascuna delle videolezioni può essere visualizzata più volte nel periodo di validità dell'iscrizione al corso, fissato in 30 giorni a partire dalla data di perfezionamento dell'iscrizione.

Materiale didattico

Il materiale didattico del corso consiste nelle slide proiettate dai docenti durante le videolezioni, scaricabili in formato pdf.

Attestati

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione nominativo. Per ottenere l'attestato è necessario superare i test di valutazione dell'apprendimento. Nel caso in cui i test previsti non vengano superati, sarà possibile ripeterli.

Sconti e promozioni

Tariffe scontate in convenzione:  I dipendenti di enti e associazioni con cui è stata stipulata una apposita convenzione (elenco completo alla pagina delle convenzioni di questo sito), gli ispettori e i dipendenti delle organizzazioni certificate con Certiquality, gli enti convenzionati con Unitelma Sapienza e gli studenti e gli alumni dei corsi di studio (Corsi di Laurea e Master di I e II livello) di Unitelma Sapienza possono usufruire di una riduzione del 20% sul costo di iscrizione. Per ottenere lo sconto occorre inviare una email all'indirizzo formazioneunitelmacertiquality@unitelmasapienza.it fornendo i propri riferimenti, indicando la convenzione di cui si vuole usufruire e i corsi a cui si è interessati a iscriversi.

E' inoltre in corso una promozione che prevede sconti aggiuntivi in caso di acquisto contestuale di 2 o più dei corsi sul D.Lgs. 231/01. Per maggiori informazioni visitare la pagina della promozione corsi 231. 

Costo del corso
100,00 €

Costo in convenzione
80,00 €
  1. Gli elementi costitutivi del modello di prevenzione dei reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 231/01 e art. 30 D.Lgs. 81/08)
  2. Rassegna e analisi della giurisprudenza (focus su "interesse e vantaggio" e valorizzazione dei sistemi 18001 ai fini dell'esimente)
  3. L’applicazione del modello di prevenzione dei reati ambientali e i rapporti con i sistemi di gestione ambientale 14001 e EMAS
  4. Rassegna e analisi della giurisprudenza in tema di reati ambientali
  5. Test di verifica dell'apprendimento