Il Decreto Legislativo 231/01, “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, ha introdotto nell’ordinamento giuridico nazionale la responsabilità amministrativa a carico degli Enti.
Alla luce delle modifiche riguardanti i reati ambientali e le nuove responsabilità ex D.Lgs. 231/01 dopo la legge 68/2015, i reati contro la PA dopo la legge 190/2012, i reati societari presupposto dopo le modifiche introdotte dalla Legge n. 69/2015, il reato di autoriciclaggio introdotto dalla legge n. 186/2014, il Jobs Act 2015 e ai reati informatici – nonché l’evoluzione giurisprudenziale – Certiquality e Unitelma Sapienza propongono tre nuovi corsi di aggiornamento in merito ai cambiamenti sull’applicazione del Decreto Legislativo 231/01.
Questo corso, il terzo del gruppo di tre nuovi corsi, si propone di fornire un quadro generale di riferimento e un aggiornamento sullo stato attuale dell’applicazione del Decreto Legislativo 231/01 con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 24 e 25 D.Lgs. 231/01), ai reati societari (art. 25 ter D.Lgs. 231/01) e ai reati tributari (art. 25 quinquiesdecies).
Videopresentazione del corso
Costo del corso
Costo in convenzione
- Rassegna sintetica delle fattispecie illecite 231 di più ampia applicazione con focus sulle ultime novità
- Sintesi delle principali pronunce per l'interpretazione dei requisiti del MOG con riferimento ai reati societari e ai reati verso la Pubblica Amministrazione
- Il modello 231 di gestione dei rischi da reati di corruzione e i rapporti con la norma ISO 37001
- Whistleblowing e quadro normativo di riferimento
- Test di verifica dell'apprendimento