Il regolamento UE 2016/679 sulla protezione del dati personali (GDPR): parole chiave e istruzioni per l’uso quotidiano

Corso di formazione sul Regolamento (EU) 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR).: parole chiave e istruzioni per l’uso quotidiano

Il GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679, è il nuovo Regolamento emanato dalla Commissione Europea nel 2016 atto a garantire la protezione e la libera circolazione dei dati personali nell’Unione. Il Regolamento, pienamente applicabile dal maggio 2018, stabilisce diritti e doveri, molti dei quali nuovi, e si applica a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, perché si prefigge lo scopo di tutelare uniformemente tutti i dati personali trattati sul o dal territorio dell’Unione.

Tra i nuovi obblighi previsti, il GDPR impone a tutti i titolari del trattamento anche la messa a disposizione di istruzioni sul trattamento dei dati personali per tutte le persone autorizzate al trattamento. Questo corso sul GDPR, dedicato ai lavoratori all’interno delle organizzazioni pubbliche e private, percorre un viaggio nelle parole chiave del Regolamento in modo da fornire ai discenti gli strumenti per comprendere le istruzioni specifiche del proprio datore di lavoro e costruire una cassetta degli attrezzi concettuali per capire il GDPR, i nuovi obblighi e le procedure da seguire.

Invitiamo invece chi ha bisogno di raggiungere una conoscenza approfondita del regolamento GDPR, ovvero i professionisti che si occupano dell'argomento nella loro attività di consulenza e supporto alle aziende e le figure aziendali che debbono occuparsi della applicazione del regolamento (Data Protection Officer, referenti interni per la protezione dei dati, internal auditor o risk manager) a valutare l'iscrizione al nostro Corso Esteso sul GDPR.

Videopresentazione del corso

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una preparazione essenziale sulla nuova regolamentazione europea sul trattamento e protezione dei Dati Personali (GDPR), con esempi pratici tratti dalla vita professionale quotidiana e suggerimenti per l’applicazione.

Destinatari

I contenuti del corso e la sua durata (le videolezioni hanno una durata complessiva di poco più di due ore) sono stati pensati e progettati in particolare per servire come informazione di base da somministrare a chiunque abbia necessità di una conoscenza di base del Regolamento GDPR sulla protezione dei Dati Personali ed alla sua applicazione pratica nel contesto di lavoro. Il corso è indicato anche per tutti i lavoratori di aziende private o enti pubblici che siano incaricati o autorizzati a trattare dati personali nell’esercizio della propria mansione.

Articolazione e durata

Il corso è organizzato in un primo modulo di base che include videolezioni per una durata complessiva di circa 80 minuti e di due moduli di approfondimento della durata di circa 25 minuti ciascuno, dedicati il primo al risarcimento del danno ed alle sanzioni, il secondo ai diritti degli interessati.

Al termine del corso è previsto un test online di verifica dell'apprendimento, costituito da domande a risposta chiusa, superato il quale si ha accesso all'attestato di partecipazione al corso.

Moduli formativi

1. Introduzione al GDPR: un regolamento per tutti
1.1 Parole chiave, definizioni fondamentali, istruzioni operative
1.2 I soggetti coinvolti: Definizioni ed esempi
1.3 Le cose importanti da sapere
2 Approfondimento su risarcimento del danno, responsabilità e sanzioni
3 Approfondimento sui diritti degli interessati
Test online di verifica dell'apprendimento
Attestato di partecipazione individuale

Modalità di iscrizione e fruizione

Il corso è offerto in modalità e-learning e può essere fruito attraverso un PC o un dispositivo mobile connessi a Internet* più volte 24x7 per un periodo di 30 giorni dal momento del perfezionamento dell'iscrizione. Ciascuna delle videolezioni del corso può essere visualizzata più volte nel periodo di validità dell'iscrizione.

Per iscriversi al corso occorre registrarsi a questo sito ed effettuare l'acquisto del corso scegliendo una delle modalità previste per il pagamento della quota di iscrizione.

E' possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento (il corso è sempre disponibile) e i 30 giorni di validità dell'iscrizione decorrono dal momento in cui l'iscrizione viene perfezionata.

* Accertarsi che siano soddisfati i requisiti tecnici.

Attestato di partecipazione

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione individuale al superamento di un test di verifica dell'apprendimento costituito da un quiz con domande a risposta chiusa da svolgersi online, attraverso la stessa piattaforma di fruizione del corso.

Sconti e promozioni

Tariffe scontate in convenzione:  I dipendenti di enti e associazioni con cui è stata stipulata una apposita convenzione (elenco completo alla pagina delle convenzioni di questo sito), gli ispettori e i dipendenti delle organizzazioni certificate con Certiquality, gli enti convenzionati con Unitelma Sapienza e gli studenti e gli alumni dei corsi di studio (Corsi di Laurea e Master di I e II livello) di Unitelma Sapienza possono usufruire di una riduzione del 20% sul costo di iscrizione. Per ottenere lo sconto occorre inviare una email all'indirizzo formazioneunitelmacertiquality@unitelmasapienza.it fornendo i propri riferimenti, indicando la convenzione di cui si vuole usufruire e i corsi a cui si è interessati a iscriversi.

Tariffe scontate per iscrizioni multiple: Sono previsti sconti per l'iscrizione di più dipendenti di una medesima azienda. Visitare la pagina delle Promozioni di questo sito per maggiori informazioni.


Costo del corso
80,00 €

Costo in convenzione
64,00 €

Il corso è organizzato in un primo modulo di base che include videolezioni per una durata complessiva di circa 80 minuti e di due moduli di approfondimento della durata di circa 25 minuti ciascuno, dedicati il primo al risarcimento del danno ed alle sanzioni, il secondo ai diritti degli interessati.

Al termine del corso è previsto un test online di verifica dell'apprendimento costituito da domande a risposta chiusa, superato il quale si ha accesso all'attestato di partecipazione al corso.

Elenco dei moduli formativi del corso

1 Introduzione al GDPR: un regolamento per tutti
1.1 Parole chiave, definizioni fondamentali, istruzioni operative
1.2 I soggetti coinvolti: Definizioni ed esempi
1.3 Le cose importanti da sapere
2 Approfondimento su risarcimento del danno, responsabilità e sanzioni
3 Approfondimento sui diritti degli interessati
Test online di verifica dell'apprendimento
Attestato di partecipazione individuale