Il regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR)

Il regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR): Teoria e strumenti applicativi (Aggiornato al D. Lgs. 101/18)

Il GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679, è il nuovo Regolamento emanato dalla Commissione Europea nel 2016 atto a garantire la protezione e la libera circolazione dei dati personali nell’Unione. Il Regolamento, attualmente in vigore ed applicabile in via definitiva a partire dal 25 maggio 2018, stabilisce diritti e doveri, molti dei quali nuovi, e si applica a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, perché si prefigge lo scopo di tutelare uniformemente tutti i dati personali trattati sul o dal territorio dell’Unione.

Nel prevedere nuovi strumenti, il GDPR impone a tutti i soggetti obbligati:

  • Nuove definizioni per i dati da tutelare e nuove figure/responsabilità per l’applicazione delle tutele (prima fra tutte quella del Data Protection Officer)
  • Rafforzamento dei diritti degli interessati
  • Potenziamento e semplificazione degli strumenti di informativa e raccolta di consenso
  • Nuovi e diversi obblighi per i Titolari di trattamento (tra cui la valutazione di impatto e l’adozione di misure adeguate alla protezione dei dati)
  • Nuove e consistenti sanzioni per la violazione degli obblighi o dei diritti degli interessati.

NEWS: Il corso è stato aggiornato in alcuni suoi moduli nel mese di Febbraio 2019 per contemplare nell’iter formativo il nuovo dettato del D. Lgs 101/18 che ha novellato il D. Lgs 196/03 per adattare la nostra previgente normativa nazionale al dettato del GDPR negli aspetti che sono di competenza di ogni Stato Membro (ad esempio le regole per il trattamento dei dati nell’interesse pubblico, le regole per i dati ex sensibili e le sanzioni aggiuntive, penali).

Videopresentazione del corso

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una solida preparazione sia sulla materia della legge che sulle sue applicazioni pratiche in termini di misure organizzative e tecnologiche atte ad ottemperare ai requisiti.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutte le figure interessate dal Regolamento (UE) 2016/679 per la protezione dei dati personali (GDPR) e particolar modo a:

  • Data Protection Officers (DPO)
  • Titolari del Trattamento/Responsabili del Trattamento
  • Responsabili IT o dei Sistemi di Gestione delle Informazioni
  • Auditor interni o Risk Manager 
  • Consulenti
In generale si rivolge a tutti coloro che dovranno occuparsi delle materie attinenti alla protezione dei dati personali in azienda (privata o pubblica).

Articolazione e durata

Il corso si articola nei seguenti 11 moduli formativi e include videolezioni della durata di 15-30 ciascuna per una durata complessiva di circa 7 ore.

Al termine del corso è previsto un test online di verifica dell'apprendimento, costituito da domande a risposta chiusa, superato il quale si ha accesso all'attestato di partecipazione al corso.

Moduli formativi

  1. Introduzione: le ragioni della riforma, la natura dell’intervento normativo, l’ambito di applicazione     
  2. Fondamenti: definizioni, principi e divieti
  3. Analisi dettagliata dei diritti degli interessati e implicazioni per i titolari di trattamento
  4. Accesso degli interessati all'esercizio dei diritti
  5. Organigramma della protezione dei dati
  6. La figura del DPO e la sua designazione
  7. Obblighi dei Titolari
  8. Meccanismi di certificazione e codici di condotta
  9. Risarcimento del danno, responsabilità e sanzioni
  10. Autorità di controllo
  11. Checklist delle cose da fare

Test online di verifica dell'apprendimento
Attestato di partecipazione individuale

Modalità di iscrizione e fruizione

Il corso è offerto in modalità e-learning e può essere fruito attraverso un PC o un dispositivo mobile connessi a Internet* più volte 24x7 per un periodo di 30 giorni dal momento del perfezionamento dell'iscrizione.

Per iscriversi al corso occorre registrarsi a questo sito ed effettuare l'acquisto del corso scegliendo una delle modalità previste per il pagamento della quota di iscrizione.

E' possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento (il corso è sempre disponibile) e i 30 giorni di validità dell'iscrizione decorrono dal momento in cui l'iscrizione viene perfezionata.

* Accertarsi che siano soddisfati i requisiti tecnici.

Attestato di partecipazione

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione individuale al superamento di un test di verifica dell'apprendimento costituito da un quiz da svolgersi online.

Sconti e promozioni

Tariffe scontate in convenzione:  I dipendenti di enti e associazioni con cui è stata stipulata una apposita convenzione (elenco completo alla pagina delle convenzioni di questo sito), gli ispettori e i dipendenti delle organizzazioni certificate con Certiquality, gli enti convenzionati con Unitelma Sapienza e gli studenti e gli alumni dei corsi di studio (Corsi di Laurea e Master di I e II livello) di Unitelma Sapienza possono usufruire di una riduzione del 20% sul costo di iscrizione. Per ottenere lo sconto occorre inviare una email all'indirizzo formazioneunitelmacertiquality@unitelmasapienza.it.

Tariffe scontate per iscrizioni multiple: Sono previsti sconti per l'iscrizione di più dipendenti di una medesima azienda. Visitare la pagina delle Promozioni di questo sito per maggiori informazioni.


Costo del corso
220,00 €

Costo in convenzione
176,00 €

Il corso si articola nei seguenti 11 moduli formativi e include videolezioni della durata di 15-30 ciascuna per una durata complessiva di circa 7 ore.

Al termine del corso è previsto un test online di verifica dell'apprendimento superato il quale si ha accesso all'attestato di partecipazione al corso.

Moduli formativi

1 Introduzione: le ragioni della riforma, la natura dell’intervento normativo, l’ambito di applicazione      
2 Fondamenti: definizioni, principi e divieti
3 Analisi dettagliata dei diritti degli interessati e implicazioni per i titolari di trattamento
4 Accesso degli interessati all'esercizio dei diritti
5 Organigramma della protezione dei dati
6 La figura del DPO e la sua designazione
7 Obblighi dei Titolari
8 Meccanismi di certificazione e codici di condotta
9 Risarcimento del danno, responsabilità e sanzioni
10 Autorità di controllo
11 Checklist delle cose da fare
Test online di verifica dell'apprendimento
Attestato di partecipazione individuale