Corso di formazione in e-learning sulla norma ISO 14001:2015 per i Sistemi di Gestione Ambientale

L'edizione 2015 della norma ISO 14001 per i Sistemi di Gestione Ambientale

ISO 14001:2015

Il 15 settembre 2015 è stata pubblicata la nuova edizione della norma ISO 14001 che stabilisce i requisiti per il Sistema di Gestione Ambientale.

La revisione dello standard introduce novità che, in parte, sono dovute al nuovo approccio definito da ISO per i sistemi di gestione, riassunto nel documento che ISO ha pubblicato per guidare nelle revisioni delle norme dei sistemi di gestione ("High Level Structure for Management System Standards"), e in parte derivano dalla survey condotta dal Comitato tecnico ISO TC 207/SC1 nel 2013, il cui risultato, per la norma oggetto del corso, è riassunto nel documento "Future Challenges for ISO 14001:2004".

Tra le principali novità della nuova versione della norma, ricordiamo:

  1. una maggiore attenzione all’analisi delle relazioni tra il contesto, l’Organizzazione e le parti interessate;
  2. una maggior responsabilizzazione del top management in merito all’attuazione dei requisiti del Sistema di Gestione Ambientale;
  3. un maggior allineamento con gli indirizzi strategici dell’Organizzazione;
  4. l’individuazione dei rischi e delle opportunità che influiscono sul Sistema di Gestione Ambientale;
  5. un approccio orientato a prendere in considerazione gli impatti connessi a prodotti e servizi lungo l’intero ciclo di vita.

La revisione della norma ISO 14001 rappresenta un'opportunità per tutte le Organizzazioni che punteranno a posizionarsi in modo ancora più distintivo sul mercato e verranno riconosciuti quali partner efficienti, affidabili e orientati allo sviluppo sostenibile, con uno sguardo al futuro investendo per il proprio continuo miglioramento.

In questo contesto, questo corso si propone di illustrare i requisiti della norma e i principali cambiamenti della nuova edizione della ISO 14001, analizzando alcuni degli aspetti di particolare novità.

Per una miglior comprensione, sarà inoltre sviluppato un confronto con i requisiti dell’edizione precedente e verranno illustrate le tempistiche per adeguarsi alla nuova edizione.

Videopresentazione del corso

Obiettivi del corso

  • Illustrare i requisiti della versione definitiva della norma;
  • Fornire alle aziende una prima guida sulla applicazione delle novità introdotte al Sistema di Gestione Ambientale.

Destinatari

  • I responsabili dei Sistemi di Gestione Ambientale;
  • Auditor di prima, seconda e terza parte;
  • Consulenti;
  • Imprenditori e Professionisti che si occupano di Ambiente all’interno delle Organizzazioni.

Durata del corso e periodo di validità dell'iscrizione

Il corso include videolezioni suddivise in 7 moduli formativi per una durata complessiva di circa 4 ore.
Ciascuna delle videolezioni può essere visualizzata più volte nel periodo di validità dell'iscrizione al corso, fissato in 30 giorni dal momento dell'iscrizione.

Attestati

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione nominativo. Per ottenere l'attestato è necessario superare il test di valutazione dell'apprendimento.

Sconti sul costo di iscrizione

Tariffe scontate in convenzione:  I dipendenti di enti e associazioni con cui è stata stipulata una apposita convenzione (elenco completo alla pagina delle convenzioni di questo sito), gli ispettori e i dipendenti delle organizzazioni certificate con Certiquality, gli enti convenzionati con Unitelma Sapienza e gli studenti e gli alumni dei corsi di studio (Corsi di Laurea e Master di I e II livello) di Unitelma Sapienza possono usufruire di una riduzione del 20% sul costo di iscrizione. Per ottenere lo sconto occorre inviare una email all'indirizzo formazioneunitelmacertiquality@unitelmasapienza.it fornendo i propri riferimenti, indicando la convenzione di cui si vuole usufruire e i corsi a cui si è interessati a iscriversi.

Tariffe scontate per iscrizioni multiple: Sono previsti sconti per l'iscrizione di più dipendenti di una medesima azienda. Visitare la pagina delle Promozioni di questo sito per maggiori informazioni.


Costo del corso
200,00 €

Costo in convenzione
160,00 €

Il corso è strutturato nei seguenti moduli formativi:

  1. Presentazione del corso
  2. Capitoli 1-4 della norma: Introduzione, Scopo e campo di applicazione, Riferimenti normativi, Termini e definizioni, Contesto dell’organizzazione
  3. Capitolo 5 - Leadership
  4. Capitolo 6 - Pianificazione
  5. Capitolo 7 - Supporto
  6. Capitolo 8 - Attività
  7. Capitolo 9 - Valutazione delle prestazioni
  8. Capitolo 10 - Miglioramento
  9. Test di verifica dell'apprendimento