Negli ultimi anni si è assistito ad un significativo cambiamento, a livello politico/legislativo, nelle strategie di contrasto della corruzione. Gli strumenti legislativi (ad esempio: piani prevenzione della corruzione, obblighi di trasparenza, modelli organizzativi 231 per la prevenzione dei reati di corruzione) sono espressione di un diverso approccio che riconosce maggiore efficacia alla prevenzione piuttosto che alla repressione della corruzione.
Questa nuova filosofia di intervento sollecita sempre più enti ed aziende a pianificare e predisporre misure adeguate di controllo e prevenzione dei rischi di corruzione. I sistemi di gestione volontari (OHSAS 18001, ISO 14001) sono sempre più riconosciuti come criteri validi ed efficaci per dimostrare l’adozione ed efficace attuazione di un sistema di prevenzione aziendale dotato di efficacia esimente ai fini del D.lgs 231/2001.
A questi standard si è aggiunta, a partire da ottobre 2016, la norma ISO 37001 sui sistemi di gestione anticorruzione, la quale è in grado di fornire lo strumento organizzativo e gestionale idoneo a coordinare ed ottimizzare le misure di prevenzione e controllo sui rischi di corruzione dell’organizzazione.
Videopresentazione del corso
Costo del corso
Costo in convenzione
Il corso è strutturato nei seguenti moduli formativi:
- Presentazione del corso
- Modulo 1 - La definizione di corruzione e il campo di applicazione della ISO 37001
- Modulo 2 - Il quadro normativo di riferimento
- Modulo 3 - La struttura della norma, termini e definizioni
- Modulo 4 - Rischio corruzione nei gruppi societari nazionali e internazionali
- Modulo 5 - Requisiti, procedure, due diligence e attività operative
- Modulo 6 - La normativa whistleblowing
Oltre alle videolezioni di ciascun modulo, il corso include anche documenti di approfondimento (e.g., sentenze e casi giurisprudenziali) e un test di verifica dell’apprendimento che da accesso all'attestato di partecipazione nominativo.