Corso di formazione in e-learning sulla norma UNI ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL)

La nuova norma UNI ISO 45001:2018 per i Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

A seguito della pubblicazione avvenuta nel mese di marzo 2018 della versione finale della norma UNI ISO 45001:2018 sui Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL), l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e l'Istituto di certificazione della qualità Certiquality hanno deciso di realizzare questo corso di formazione in modalità e-learning che la lo scopo di illustrare la nuova norma e offrire spunti per la sua corretta implementazione.

La ISO 45001 ha sostituito lo standard BS OHSAS 18001:2007 a partire da marzo 2021, costituisce il nuovo riferimento per l'implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) ed è una norma allineata alle recenti revisioni delle norme ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione per la Qualità e alla ISO 14001:2015 sui Sistemi di Gestione Ambientale.

Videopresentazione del corso

Obiettivi

Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
  • Illustrare il processo di sviluppo degli standard ISO e la necessità disporre di uno standard ISO sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro; 
  • Introdurre le finalità dell’Annex SL;
  • Presentare i requisiti inclusi nella norma UNI ISO 45001:2018;
  • Illustrare le differenze tra la norma BS OHSAS 18001:2007 e la UNI ISO 45001:2018;
  • Spiegare le regole per la migrazione dei certificati BS OHSAS 18001:2007 e la certificazione secondo la norma UNI ISO 45001:2018.

Destinatari

Il corso si rivolge sia alle Organizzazioni in possesso di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL) già certificato secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007, che dovranno sottoporre a revisione il proprio Sistema e adeguarlo entro 3 anni al nuovo standard, che alle Organizzazioni che vogliono dotarsi di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro ex novo.

 
Il corso si rivolge inoltre, più in generale, a tutti coloro che devono adeguare le proprie competenze al fine di aggiornarsi secondo la nuova norma. In questo senso il corso si rivolge a:
  • Respnsabili di SGSSL
  • Auditor SGSSL
  • Amministratori delegati
  • Datori di lavoro
  • Tutti coloro che sono interessati a un approccio sistemico di gestionae della salute e sicurezza sul lavoro.

Articolazione e durata

Il corso si articola nei seguenti 16 moduli formativi e include videolezioni per una durata complessiva di circa 4 ore:

1) Il processo di sviluppo della UNI ISO 45001:2018
2) I concetti High Level Structure e Risk Based Thinking
3) Termini e definizioni significativi
4) I requisiti della norma UNI ISO 45001:2018 e le differenze con la BS OHSAS 18001:2007
4a. L’analisi del contesto
4b. La leadership, la consultazione e il coinvolgimento dei lavoratori
4c. La pianificazione: identificazione dei rischi e delle opportunità valutazione dei rischi per la SSL
4d. La pianificazione: gestione degli aspetti cogenti e programmazione del raggiungimento degli obiettivi
4e. Risorse competenza e consapevolezza
4f. Comunicazione e Informazioni documentate
4g. Attività operative, gestione del cambiamento, outsourcing e gestione delle emergenze
4h. Valutazione delle performance e audit interno
4i. Riesame della direzione
4l. Gestione incidenti NC e azioni correttiva e miglioramento continuo
5) La UNI ISO 45001:2018 e l’art 30 del D.lgs. 81/08
6) Regole di certificazione e di migrazione dei certificati BS OHSAS 18001:2007
7) Vantaggi dell’adozione della UNI ISO 45001:2018

Modalità di iscrizione e fruizione

Il corso è offerto in modalità e-learning e può essere fruito attraverso un PC o un dispositivo mobile connessi a Internet* più volte 24x7 per un periodo di 30 giorni dal momento del perfezionamento dell'iscrizione. Ciascuna delle videolezioni del corso può essere visualizzata più volte nel periodo di validità dell'iscrizione.

Per iscriversi al corso occorre registrarsi a questo sito ed effettuare l'acquisto del corso scegliendo una delle modalità previste per il pagamento della quota di iscrizione.

E' possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento (il corso è sempre disponibile) e i 30 giorni di validità dell'iscrizione decorrono dal momento in cui l'iscrizione viene perfezionata.

* Accertarsi che siano soddisfati i requisiti tecnici.

Attestato di partecipazione

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione individuale al superamento di un test di verifica dell'apprendimento costituito da un quiz da svolgersi online.

Sconti sul costo di iscrizione

Tariffe scontate in convenzione:  I dipendenti di enti e associazioni con cui è stata stipulata una apposita convenzione (elenco completo alla pagina delle convenzioni di questo sito), gli ispettori e i dipendenti delle organizzazioni certificate con Certiquality, gli enti convenzionati con Unitelma Sapienza e gli studenti e gli alumni dei corsi di studio (Corsi di Laurea e Master di I e II livello) di Unitelma Sapienza possono usufruire di una riduzione del 20% sul costo di iscrizione. Per ottenere lo sconto occorre inviare una email all'indirizzo formazioneunitelmacertiquality@unitelmasapienza.it fornendo i propri riferimenti, indicando la convenzione di cui si vuole usufruire e i corsi a cui si è interessati a iscriversi.

Tariffe scontate per iscrizioni multiple: Sono previsti sconti per l'iscrizione di più dipendenti di una medesima azienda. Visitare la pagina delle Promozioni di questo sito per maggiori informazioni.

Costo del corso
200,00 €

Costo in convenzione
160,00 €

Il corso si articola nei seguenti 16 moduli formativi e include videolezioni per una durata complessiva di 4 ore circa:

1) Il processo di sviluppo della UNI ISO 45001:2018
2) I concetti High Level Structure e Risk Based Thinking
3) Termini e definizioni significativi
4) I requisiti della norma UNI ISO 45001:2018 e le differenze con la BS OHSAS 18001:2007
4a. L’analisi del contesto
4b. La leadership, la consultazione e il coinvolgimento dei lavoratori
4c. La pianificazione: identificazione dei rischi e delle opportunità valutazione dei rischi per la SSL
4d. La pianificazione: gestione degli aspetti cogenti e programmazione del raggiungimento degli obiettivi
4e. Risorse competenza e consapevolezza
4f. Comunicazione e Informazioni documentate
4g. Attività operative, gestione del cambiamento, outsourcing e gestione delle emergenze
4h. Valutazione delle performance e audit interno
4i. Riesame della direzione
4l. Gestione incidenti NC e azioni correttiva e miglioramento continuo
5) La UNI ISO 45001:2018 e l’art 30 del D.lgs. 81/08
6) Regole di certificazione e di migrazione dei certificati BS OHSAS 18001:2007
7) Vantaggi dell’adozione della UNI ISO 45001:2018