Corso di formazione in e-learning sulla norma ISO 9001:2015 per i Sistemi di Gestione per la Qualità

L'edizione 2015 della norma ISO 9001 per i Sistemi di Gestione per la Qualità

ISO 9001:2015

Il 15 settembre 2015 è stata pubblicata l'ultima edizione della norma ISO 9001 che regola i Sistemi di Gestione per la Qualità. Le organizzazioni certificate avranno un periodo di transizione di tre anni a partire dalla data della pubblicazione per aggiornare il loro sistema di gestione della qualità ai nuovi requisiti.
I principali cambiamenti introdotti dalla nuova edizione della ISO 9001 prevedono di renderla:

  • più fruibile da un maggior numero di organizzazioni;
  • più facilmente comprensibile;
  • più breve ed essenziale.

Tra gli elementi di novità introdotti dalla revisione 2015 che dovranno essere presi in considerazione dalle Organizzazioni, ricordiamo:

  • approccio del Sistema di Gestione per la Qualità in relazione al contesto dell’Organizzazione, fattori interni ed esterni, bisogni e aspettative delle parti interessate;
  • applicazione dell’approccio basato sul rischio (risk based thinking);
  • identificazione dei rischi e opportunità ed azioni conseguenti per la gestione;
  • maggiore responsabilità della leadership;
  • coinvolgimento del personale;
  • gestione delle informazioni documentate con maggiore flessibilità sul tipo e utilizzo della documentazione di sistema;
  • approccio basato sul rischio per la gestione dei fornitori e dell’outsourcing;
  • verifica delle prestazioni ed utilizzo degli indicatori di performance ai fini del miglioramento continuo.

Nella revisione della norma sono presenti pertanto con maggiore enfasi gli aspetti contenuti nella ISO 9004:2009 (quali ad esempio: punto 4.1 "Comprendere l’organizzazione e il suo contesto,  4.2 "Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate ";  6.1 "Azioni per affrontare rischi e  opportunità") e una maggiore attenzione alla applicazione della norma nelle micro e piccole imprese con un focus rivolto alle variazioni dei contesti socioeconomici in cui le organizzazioni operano, allo sviluppo sostenibile,  alle  esigenze di tutte le parti interessate ed agli scenari futuri. Il modello del sistema di gestione dovrebbe, inoltre, diventare più flessibile per interagire con altri modelli organizzativi e favorire sempre più l’integrazione tra i sistemi di gestione.

Videopresentazione del corso

Obiettivi del corso

  • Illustrare i requisiti della versione definitiva della norma;
  • Fornire alle aziende una prima guida sulla applicazione della Norma per il Sistema di Gestione Qualità.

Destinatari

  • I responsabili dei Sistemi di Gestione Qualità;
  • Auditor di prima, seconda e terza parte;
  • Consulenti;
  • Imprenditori e Professionisti che si occupano di Qualità all’interno delle Organizzazioni.

Articolazione e durata del corso

Il corso include videolezioni suddivise in 7 moduli formativi per una durata complessiva di circa 4 ore.

Al termine del corso è previsto un test online di verifica dell'apprendimento, costituito da domande a risposta chiusa, superato il quale si ha accesso all'attestato di partecipazione al corso.

Modalità di iscrizione e fruizione

Il corso è offerto in modalità e-learning e può essere fruito attraverso un PC o un dispositivo mobile connessi a Internet* più volte 24x7 per un periodo di 30 giorni dal momento del perfezionamento dell'iscrizione. Ciascuna delle videolezioni del corso può essere visualizzata più volte nel periodo di validità dell'iscrizione.

Per iscriversi al corso occorre registrarsi a questo sito ed effettuare l'acquisto del corso scegliendo una delle modalità previste per il pagamento della quota di iscrizione.

E' possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento e i 30 giorni di validità dell'iscrizione decorrono dal momento in cui l'iscrizione viene perfezionata.

* Accertarsi che siano soddisfati i requisiti tecnici.

Attestati

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione nominativo. Per ottenere l'attestato è necessario superare il test di verifica dell'apprendimento.

Sconti sul costo di iscrizione

Tariffe scontate in convenzione:  I dipendenti di enti e associazioni con cui è stata stipulata una apposita convenzione (elenco completo alla pagina delle convenzioni di questo sito), gli ispettori e i dipendenti delle organizzazioni certificate con Certiquality, gli enti convenzionati con Unitelma Sapienza e gli studenti e gli alumni dei corsi di studio (Corsi di Laurea e Master di I e II livello) di Unitelma Sapienza possono usufruire di una riduzione del 20% sul costo di iscrizione. Per ottenere lo sconto occorre inviare una email all'indirizzo formazioneunitelmacertiquality@unitelmasapienza.it fornendo i propri riferimenti, indicando la convenzione di cui si vuole usufruire e i corsi a cui si è interessati a iscriversi.

Tariffe scontate per iscrizioni multiple: Sono previsti sconti per l'iscrizione di più dipendenti di una medesima azienda. Visitare la pagina delle Promozioni di questo sito per maggiori informazioni.


Costo del corso
200,00 €

Costo in convenzione
160,00 €

Il corso è strutturato nei seguenti moduli formativi:

  1. Presentazione del corso
  2. Capitoli 1-4 della norma - Scopo e campo di applicazione, Riferimenti normativi, Termini e definizioni, Contesto dell’organizzazione
  3. Capitolo 5 della norma - Leadership
  4. Capitolo 6 della norma - Pianificazione
  5. Capitolo 7 della norma - Supporto
  6. Capitolo 8 dell anorma - Attività operative
  7. Capitolo 9 della norma - Valutazione delle prestazioni
  8. Capitolo 10 della norma - Miglioramento
  9. Test di verifica dell’apprendimento