Il nuovo Regolamento (UE) 2017/745 del 5 aprile 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 5 maggio 2017, ed entrato in vigore il 25 maggio 2017, abroga le direttive 90/385/CEE (Dispositivi Medici Impiantabili Attivi) e 93/42/CEE (Dispositivi medici). La data di applicazione del regolamento, inizialmente prevista per il 25 maggio 2020, è stata prorogata al 26 maggio 2021.
La nuova legislazione introduce numerose modifiche ed è di notevole impatto su molti degli argomenti chiave del sistema regolatorio dei Dispositivi Medici, quali ad esempio l’estensione del campo di applicazione, il processo di rintracciabilità del prodotto, la struttura ed i contenuti della documentazione tecnica, il rafforzamento del sistema di vigilanza e sorveglianza del mercato, lo svolgimento delle indagini cliniche e l’estensione degli obblighi a importatori e distributori.
Questo corso di formazione in modalità e-learning realizzato da Unitelma Sapienza e Certiquality ripercorre la evoluzione del sistema regolatorio sui Dispositivi Medici e presenta la struttura generale del nuovo regolamento analizzando e discutendo le differenze con il sistema regolatorio attuale.
Videopresentazione del corso
Costo del corso
Costo in convenzione
Il corso si articola nei seguenti 11 moduli formativi e include videolezioni della durata di 15-30 ciascuna per una durata complessiva di circa 7 ore.
Al termine del corso è previsto un test online di verifica dell'apprendimento superato il quale si ha accesso all'attestato di partecipazione al corso.
Moduli formativi |
|
1 | Introduzione |
2 | Genesi e struttura del nuovo Regolamento Europeo 2017/745 |
3 | Estensione del campo di applicazione |
4 | Il processo di immissione sul mercato dei DM e gli obblighi per gli operatori economici |
5 | La persona responsabile del rispetto della normativa |
6 | Dispositivi Monouso e ricondizionamento |
7 | Identificazione e rintracciabilità dei dispositivi, banca dati UDI, banca dati Europea DM |
8 | Classificazione dei DM e valutazione della conformità |
9 | I requisiti generali di sicurezza e salute: nuovi contenuti e informazioni per l’uso |
10 | La documentazione tecnica |
11 | L’analisi di rischio |
12 | Il sistema di gestione per la qualità |
13 | La dichiarazione di conformità |
14 | Valutazione clinica e indagini cliniche |
15 | Vigilanza e sorveglianza del mercato |
16 | Ruolo e responsabilità degli Organismi Notificati |
17 | Impatto aziendale e Gestione del transitorio |
Test online di verifica dell'apprendimento | |
Attestato di partecipazione individuale |