
Biografia
Vincenzo Mongillo è professore ordinario di Diritto penale nell’Università Unitelma Sapienza di Roma, dove è anche direttore del Master di I livello in “Antiriciclaggio e sistemi di compliance” e del Master in “La salute e sicurezza sul lavoro”.
Si è laureato in Giurisprudenza cum laude. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Diritto penale nel 2004 e la Specializzazione triennale in diritto e procedura penale presso l’Università Sapienza nel 2005 col massimo dei voti.
Ha fatto parte di Commissioni ministeriali di riforma della legislazione penale, in particolare nel settore ambientale.
Ha collaborato nel 2017 con la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ai fini della elaborazione di progetti di riforma legislativa e relazioni.
È abilitato all’esercizio della professione di Avvocato e presidente di organismi di vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001.
Tra le numerose esperienze scientifiche, è Vicepresidente e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione di Studi Penalistici Silvia Sandano, nonché Componente del Comitato Scientifico del Centro di ricerca interdipartimentale “Istituto di Studi Penalistici Alimena” dell’Università della Calabria, e del Comitato Scientifico del Corso di Alta Formazione Specialistica dell’Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI).
Ha partecipato a numerosi procedimenti di valutazione del recepimento di Convenzioni internazionali in materia di contrasto alla corruzione (Ocse e Consiglio di Europa).
È stato responsabile per conto di Unitelma Sapienza dell'attuazione del Protocollo d’Intesa per la promozione dell’integrità e della trasparenza tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.), la Oficina de Prevención y Lucha contra la Corrupción de las Illes Balears e Unitelma Sapienza.
È membro della direzione scientifica di Giurisprudenza italiana (sezione penalistica) e di Comitati scientifici e di revisione di numerose riviste, tra cui “Diritto Penale Contemporaneo. Rivista trimestrale”, “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, “Legislazione penale”, “European Papers”, “Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia”, “La Ley compliance penal. Revista de Cumplimiento Normativo, Derecho y Empresa”. È Co-direttore della collana “Ius gentium europaeum. Collana di studi giuridici e di testimonianze sull’integrazione europea”, Editoriale scientifica.
É autore o curatore di circa 120 pubblicazioni scientifiche, tra cui le monografie La responsabilità penale tra individuo ed ente collettivo (2018) e La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale (2012), nonché i volumi Lobbying e traffico di influenze illecite. Regolamentazione amministrativa e diritto penale (2019), Common law e civil law: quale “grammatica” per il diritto penale? (2018), Infortuni sul lavoro e doveri di adeguata organizzazione: dalla responsabilità penale individuale alla «colpa» dell’ente (2014), La responsabilità da reato degli enti collettivi: a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 (2013).
Tra i suoi articoli più recenti: La colpa di organizzazione: enigma ed essenza della responsabilità “da reato” dell’ente collettivo, in Cass. pen., 2023, n. 3, p. 704-736; Il sistema delle sanzioni applicabili all’ente collettivo tra prevenzione e riparazione. Prospettive de iure condendo, in Riv. trim. dir. pen. econ., nn. 3-4, 2022, p. 559-624; Il traffico di influenze illecite nell’ordinamento italiano. Crisi e vitalità di una fattispecie a tipicità impalpabile, in Diritto pubblico comparato ed europeo, vol. XXIV, p. 497-530 (anche in Sistema penale, 2 novembre 2022); Imputazione oggettiva e colpa tra ‘‘essere’’ e normativismo: il disastro di Viareggio, in Giur. it., 2022, n. 4, p. 953 ss.; Imprese multinazionali, criminalità transfrontaliera ed estensione della giurisdizione penale nazionale: efficienza e garanzie “prese sul serio”, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2021, n. 2, p. 179-213; Sicurezza dei lavoratori inviati all’estero, compliance 231 e responsabilità penale dei consiglieri di amministrazione, in Corporate Governance, 3/2020, pp. 345-371 [con M. Caputo]; Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in tempi di pandemia. Profili di responsabilità individuale e dell’ente per contagio da coronavirus, in Dir. pen. cont. Riv. trim., 2020, n. 2, p. 16-62; Forced labour e sfruttamento lavorativo nella catena di fornitura delle imprese: strategie globali di prevenzione e repressione, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, n. 3-4/2019, p. 630-675; Crimine organizzato e corruzione: dall’attrazione elettiva alle convergenze repressive, in Dir. pen. cont. Riv. trim., n. 1/2019, pp. 158-191; La vigilanza sull’attuazione del sistema aziendale di prevenzione dei reati in italia e nei principali ordinamenti ispanoparlanti: circolazione dei modelli e specificità nazionali, in Dir. pen. cont. Riv. trim., n. 3/2018, pp. 148-173; Responsabilità delle società per reati alimentari. Spunti comparatistici e prospettive interne di riforma, in Dir. pen. cont. Riv. trim., 2017, n. 4, p. 300-326; Il sistema sanzionatorio. Considerazioni generali, in Responsabilità da reato degli enti, vol. I: Diritto sostanziale, a cura di G. Lattanzi e P. Severino, Torino, 2021, p. 289-297; Sicurezza sul lavoro: artt. 16 e 17, art. 30 d.lgs. n. 81/2018, in Compliance; Responsabilità da reato degli enti collettivi, a cura di Castronuovo – De Simone – Ginevra – Lionzo – Negri – Varraso, Ipsoa, Milano, 2019, pp. 1593-1622; 1623-1644.